l mal di testa in gravidanza è uno di quei fastidi che possono arrivare all’improvviso, magari proprio quando vorresti solo riposarti un po’ o goderti il momento. Se ti è capitato e ti stai chiedendo se sia normale, quale sia la causa o quando devi preoccuparti, sei nel posto giusto.
Durante la gravidanza il corpo cambia in continuazione, e ogni cambiamento può avere un impatto anche sulla tua testa, in tutti i sensi. Gli ormoni, la stanchezza, la disidratazione, o anche solo lo stress possono contribuire a far comparire la cefalea.
Secondo alcuni studi, circa 4 donne su 10 soffrono di mal di testa durante la gravidanza. È una condizione frequente, ma non per questo va sottovalutata. Capire cosa lo causa, come prevenirlo e quali rimedi puoi usare in sicurezza ti aiuterà a gestirlo meglio, giorno dopo giorno.
In questo articolo troverai una guida semplice e chiara per riconoscere i diversi tipi di mal di testa, sapere cosa fare quando arriva, quali sono i rimedi naturali più efficaci, quali farmaci sono considerati sicuri in gravidanza e quando invece è il caso di parlarne con il medico.
1) Tipi di mal di testa in gravidanza
Se hai iniziato a soffrire di mal di testa in gravidanza, sappi che potresti avere buona compagnia.
La comparsa può avvenire già nelle prime settimane, spesso quando gli ormoni iniziano a lavorare per sostenere i tanti cambiamenti che il tuo corpo sta affrontando.
Ma non tutti i mal di testa sono uguali. Capire che tipo di dolore provi è il primo passo per gestirlo meglio. Vediamo assieme le principali categorie.
⇒ Cefalea tensiva
È il tipo più comune, anche tra le donne in gravidanza. Il dolore è lieve o moderato, si sente come una fascia stretta intorno alla testa, oppure un peso sulla fronte o sulla nuca.
Spesso è collegata a:
- stanchezza
- stress e gestione del carico emotivo
- cambiamenti del ritmo del sonno
- postura scorretta (magari dovuta alla pancia che cresce o alle nuove abitudini)
Secondo alcune ricerche eseguite sulla popolazione femminile in gravidanza, la cefalea tensiva è tra le forme più frequenti di mal di testa nei primi mesi di gestazione, e può comparire già nel primo trimestre.
⇒ Emicrania
L’emicrania è diversa: il dolore è più intenso, spesso pulsante, e può interessare solo un lato della testa. In alcuni casi si accompagna a:
- nausea o vomito
- fastidio alla luce (fotofobia) o ai rumori
- aura visiva (lampi di luce, visione sfocata o a zig-zag prima del mal di testa)
Molte donne che accusano emicrania riferiscono un peggioramento nei primi mesi, ma spesso un miglioramento nel secondo trimestre, quando i livelli di estrogeni si stabilizzano.
⇒ Ci sono altri tipi di mal di testa in gravidanza?
Sì, esistono anche altre tipologie di cefalea, anche se meno frequenti:
- Cefalea a grappolo: dolore acuto e localizzato, spesso vicino a un occhio. È rara, ma può comparire anche in gravidanza.
- Cefalee secondarie: sono legate a cause specifiche come pressione alta (es. preeclampsia), sinusite, disidratazione o problemi di vista. Vanno sempre valutate con il medico.
Se il dolore è diverso dal solito, molto forte o persistente, meglio non aspettare e parlarne con il tuo ginecologo.
2) Le cause del mal di testa in gravidanza
Il mal di testa in gravidanza può avere tante cause diverse, e spesso si combinano tra loro. Alcune sono fisiologiche, altre legate allo stile di vita, ma tutte hanno a che fare con i profondi cambiamenti che stai vivendo.
E qui entra in gioco anche la tua unicità genetica: ogni donna ha una diversa sensibilità agli ormoni o una soglia del dolore che può rendere il mal di testa più o meno presente.
Quali sono, quindi, le principali cause che ti predispongono ad avere mal di testa in gravidanza?
- Cause ormonali
Durante la gravidanza, il corpo produce grandi quantità di estrogeni e progesterone, fondamentali per mantenere il tono dell’utero e preparare il corpo al parto.
Ma questi ormoni hanno anche un impatto sul sistema nervoso centrale e possono influenzare i neurotrasmettitori legati al dolore, come la serotonina.
È per questo che molte donne iniziano ad avvertire mal di testa già dalle prime settimane, quando i livelli ormonali iniziano a impennarsi.
↪ Ad esempio, se prima della gravidanza avevi emicranie legate al ciclo mestruale, potresti essere più predisposta a soffrirne anche in gravidanza.
- Cambiamenti fisiologici
Il tuo corpo sta facendo un lavoro incredibile. Ma questo porta con sé anche effetti collaterali che possono favorire il mal di testa. Vediamoli assieme:
- pressione bassa, soprattutto nel primo trimestre, può ridurre l’afflusso di sangue al cervello;
- disidratazione, che è frequente se ti capita di dimenticarti di bere o se hai nausea;
- irregolarità nei pasti o lunghi digiuni possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia);
- disturbi del sonno, come l’insonnia o un riposo meno profondo rispetto al solito.
Uno studio ha evidenziato come i disturbi del sonno siano un fattore scatenante molto comune nei mal di testa da gravidanza, in particolare nel primo trimestre.
- Fattori esterni aggiuntivi
A volte, le cause sono meno “interne” ma altrettanto influenti. Inserisco qualche esempio qui sotto:
- luci forti, suoni intensi, odori forti;
- stress mentale ed emotivo, soprattutto se è la tua prima gravidanza e sei in un momento di cambiamenti;
- posture scorrette, che diventano più frequenti con il passare delle settimane, soprattutto quando il pancione cresce e il baricentro cambia.
- E la genetica?
Qui arriva la parte interessante: non tutte le donne reagiscono allo stesso modo. La genetica individuale gioca un ruolo importante nella percezione del dolore, nella risposta agli ormoni e nella soglia di tolleranza allo stress.
↪ Se la tua mamma o tua sorella hanno sofferto di mal di testa in gravidanza, potresti essere più predisposta anche tu. Ma attenzione: sapere di avere una certa sensibilità può aiutarti ad agire in anticipo.
3) Cosa fare quando si ha mal di testa in gravidanza?
Il mal di testa in gravidanza può arrivare all’improvviso e metterti completamente KO. Ma prima di allarmarti, ci sono diverse cose che puoi provare a fare per alleviarlo in modo naturale e sicuro.
- Tecniche di rilassamento
Lo stress è uno dei principali responsabili del mal di testa in gravidanza, soprattutto nella forma tensiva. Prendersi qualche minuto per sé, anche solo 5-10 minuti di respirazione profonda o meditazione, può davvero fare la differenza.
⇒ Prova questa: siediti comoda, chiudi gli occhi e inspira profondamente per 4 secondi, trattieni il respiro per 4 secondi, poi espira lentamente per altri 4. Ripeti per qualche minuto.
La respirazione diaframmatica è stata studiata per i suoi effetti sul sistema nervoso parasimpatico, aiutando a ridurre la tensione muscolare e la percezione del dolore.
- Trovare una posizione comoda e stare al buio
Se senti che la luce peggiora il dolore, segui il tuo istinto. Stendersi in una stanza buia e silenziosa, magari con un cuscino sotto le ginocchia per scaricare la schiena, può dare sollievo, soprattutto in caso di emicrania.
- Doccia calda o fredda
Dipende dal tipo di mal di testa:
- se è un mal di testa da tensione, prova una doccia calda, soprattutto sul collo e le spalle;
- se si tratta di emicrania, può aiutare invece una doccia fresca o un impacco freddo sulla fronte.
⇒ L'acqua aiuta anche a idratarti, altra causa spesso sottovalutata del mal di testa in gravidanza. Valuta sempre ciò che può darti sollievo e sperimenta fino a che non trovi beneficio.
- Massaggio alle tempie o alla cervicale
Un massaggio delicato sulle tempie, sulla nuca o sulla parte alta della schiena può aiutare a rilassare i muscoli e a riattivare la circolazione. Può farlo il partner, oppure puoi usare una pallina morbida da far rotolare contro il muro dietro il collo o le spalle.
⇒ Alcuni studi hanno dimostrato che i massaggi regolari riducono l’intensità e la frequenza dei mal di testa in gravidanza, migliorando anche la qualità del sonno.
? - Quando contattare il medico
In gravidanza non bisogna mai prendere sotto gamba i segnali del corpo. Contatta il medico se ti trovi in una di questa situazioni:
- il mal di testa è molto intenso e improvviso;
- è accompagnato da disturbi visivi, nausea persistente o gonfiore;
- hai febbre, pressione alta o dolore nella parte alta della pancia.
Questi potrebbero essere segnali di condizioni più serie come la gestosi o la preeclampsia, e vanno sempre valutati.

4) Mal di testa in gravidanza: cosa prendere e farmaci consigliati
Se il mal di testa ti sta mettendo alla prova durante la gravidanza, la domanda naturale è: “Cosa posso prendere?”.
Ma prima di pensare a rimedi farmacologici, è fondamentale consultare sempre il medico. In gravidanza, alcuni farmaci che di solito sono sicuri, potrebbero non esserlo più, quindi è importante fare attenzione.
Tachipirina (Paracetamolo): il farmaco più sicuro
Quando il mal di testa è davvero fastidioso, la Tachipirina (paracetamolo) è di solito il farmaco di prima scelta.
Generalmente considerata sicura, può essere utilizzata per alleviare i dolori da mal di testa, ma solo previa autorizzazione del medico. Non è mai consigliabile prendere alcun farmaco senza un consulto, soprattutto in gravidanza.
⇒ Dosaggio: il dosaggio standard è di 500 mg ogni 4-6 ore, con un massimo di 3 grammi al giorno. Tuttavia, il dosaggio deve essere sempre personalizzato in base alle tue condizioni di salute e alla tua gravidanza, e deve essere seguito scrupolosamente.
Farmaci da evitare
Esistono alcuni farmaci che devono essere assolutamente evitati durante la gravidanza, perché potrebbero avere effetti negativi sul feto o sullo sviluppo della gravidanza.
Tra questi troviamo i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), come l'ibuprofene e l'aspirina. Questi farmaci sono controindicati, in quanto possono causare complicazioni come il danneggiamento dei reni del feto e problemi cardiaci.
Attenzione: evita di prendere farmaci da sola, soprattutto se sei nel primo trimestre, quando gli organi del bambino si stanno sviluppando.
Esiste, inoltre, un numero verde da poter chiamare per confrontarsi sull’uso di farmaci e prodotti naturali in gravidanza ed allattamento. Si tratta di un servizio del Centro Antiveleni di Bergamo che risponde al numero 800.883.300.
Consultare sempre il medico
Ogni gravidanza è diversa, e ciò che può essere sicuro per una donna, potrebbe non esserlo per un'altra.
Per esempio, se hai una storia clinica di malattie epatiche, renali o altre condizioni, il medico potrebbe suggerirti un'alternativa al paracetamolo.
Personalizzare il trattamento in base alla tua storia clinica individuale è essenziale per evitare complicazioni. Quindi, se il mal di testa persiste o diventa debilitante, il passo successivo sarà sempre un consulto medico.

5) Mal di testa in gravidanza: rimedi naturali
Se preferisci evitare i farmaci o desideri integrare le soluzioni tradizionali, esistono alcuni rimedi naturali che potrebbero alleviare il mal di testa durante la gravidanza.
Tra i più comuni ci sono gli impacchi caldi o freddi, l'uso di oli essenziali come quello di lavanda (sempre con cautela e correttamente diluito), e le tecniche di respirazione profonda.
Anche alcune tisane rilassanti, come la camomilla, possono essere utili, ma attenzione a quelle che potrebbero essere controindicate.
Inoltre, pratiche come l'osteopatia o l'agopuntura possono essere d'aiuto, a patto che vengano effettuate da professionisti qualificati.
Se desideri saperne di più su questi rimedi, approfondiremo l'argomento in un articolo dedicato, dove esploreremo con più dettagli ogni soluzione naturale, i suoi benefici e le precauzioni da tenere a mente.
6) Quando preoccuparsi: segnali da non ignorare
In gravidanza, è normale avere qualche mal di testa, ma ci sono alcuni segnali che richiedono un'attenzione immediata.
È fondamentale capire quando il mal di testa è un segno di qualcosa di più serio, come una condizione preeclampsia, gestosi o, in rari casi, un aborto spontaneo. Se noti uno dei seguenti sintomi, non esitare a contattare immediatamente il medico.
- Mal di testa fortissimo e improvviso
Un mal di testa molto forte e improvviso, che non è mai stato simile a quelli che hai avuto prima, potrebbe essere il segno di una complicazione grave.
Questo tipo di mal di testa può essere associato a disturbi come l'ipertensione o alla gestosi (pre-eclampsia), una condizione che colpisce alcune donne in gravidanza e che può essere molto pericolosa sia per la madre che per il bambino.
In questi casi, il mal di testa non dovrebbe essere ignorato e necessita di un consulto urgente.
- Associato a vista offuscata, gonfiore improvviso e pressione alta: possibile gestosi
La gestosi è una complicazione che si manifesta spesso con una combinazione di mal di testa, vista offuscata, gonfiore improvviso (specialmente nelle mani e nei piedi), e pressione sanguigna alta.
Se hai uno o più di questi sintomi insieme al mal di testa, è fondamentale chiamare il medico senza attendere, poiché la gestosi può svilupparsi rapidamente e compromettere la salute della madre e del bambino.
- Mal di testa + perdite di sangue
Un mal di testa che si associa a perdite di sangue (anche se lievi) richiede un consulto urgente.
Le perdite di sangue, insieme a mal di testa, potrebbero essere segno di una gravidanza extrauterina, di un aborto spontaneo o di altre complicazioni. Anche in questo caso, non aspettare: cerca subito un’assistenza medica.
- Mal di testa persistente che non passa con i rimedi abituali
Se il tuo mal di testa persiste nonostante l'uso dei rimedi usuali (come riposo, massaggio, tecniche di rilassamento), o se peggiora anziché migliorare, potrebbe essere un segno che la causa è diversa da un semplice mal di testa gravidico.
Potrebbe trattarsi di ipertensione gravidica, che deve essere monitorata da vicino, o di altre complicazioni. In ogni caso, è sempre meglio consultare un medico se non noti miglioramenti.
⇒ Quando preoccuparsi: Ricorda che ogni donna e ogni gravidanza sono uniche. Quindi, se il mal di testa ti sembra diverso dal solito o se è accompagnato da altri sintomi preoccupanti, non esitare a rivolgerti al medico. La sicurezza tua e del tuo bambino sono la priorità.

7) Strategie di prevenzione
Abbiamo parlato sia di cause che di possibili rimedi, ora tocca alla prevenzione.
Prevenire il mal di testa in gravidanza è possibile con alcuni piccoli cambiamenti nella tua routine quotidiana.
Ecco alcune strategie che possono aiutarti a ridurre la frequenza e l'intensità dei mal di testa:
- Alimentazione equilibrata e frequente: mangiare pasti leggeri, ma frequenti, aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili. Evitare i lunghi periodi senza cibo può prevenire mal di testa dovuti a cali di glicemia. Scegli cibi ricchi di nutrienti per supportare la tua salute e quella del bambino.
- Idratazione costante: bere acqua durante il giorno è essenziale. La disidratazione è una delle cause comuni di mal di testa, quindi cerca di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, soprattutto durante i periodi caldi o se fai attività fisica.
- Sonno regolare: il sonno è uno degli aspetti più importanti per il tuo benessere generale. Cerca di dormire almeno 7-8 ore per notte e cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno, per favorire un riposo ottimale.
- Movimento dolce: attività fisica come yoga prenatale o semplici passeggiate quotidiane, magari nella natura, aiuta la circolazione sanguigna e riduce la tensione muscolare, prevenendo così il mal di testa.
- Riduzione dello stress: prendersi un momento per rilassarsi ogni giorno è fondamentale. Tecniche di rilassamento come la meditazione o il respiro profondo possono fare una grande differenza nel ridurre lo stress che può contribuire al mal di testa.
- Diario dei sintomi: tenere traccia di quando si verifica il mal di testa può aiutarti a capire se ci sono determinati elementi di innesco (come cibi, situazioni o emozioni) che lo scatenano. In questo modo, potrai evitare le cause scatenanti e prevenire il problema.
Seguire queste semplici strategie non solo può ridurre i mal di testa, ma ti aiuterà anche a sentirti più energica e serena durante la gravidanza.

9) Conclusione
Il mal di testa in gravidanza è un problema comune, ma con il giusto approccio puoi imparare a gestirlo e a ridurre il suo impatto sulla tua quotidianità.
Ricorda che ogni gravidanza è unica e che le cause dei mal di testa possono variare da donna a donna. Conoscere i diversi tipi di mal di testa, riconoscere i segnali di allarme e adottare strategie di prevenzione e rimedi naturali può fare una grande differenza nel tuo benessere.
Se il mal di testa dovesse diventare troppo frequente o intenso, non esitare a consultare il tuo medico per trovare il trattamento più sicuro e adatto alla tua situazione. La tua salute e quella del tuo bambino sono la priorità assoluta, e con il giusto supporto, potrai vivere una gravidanza serena.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se ti interessa approfondire i temi legati al mal di testa nelle varie fasi della gravidanza, dai un'occhiata agli articoli collegati.
Prenditi cura di te, è il primo passo per prenderti cura del tuo piccolo!
Bibliografia
Maggioni et. al. Mal di testa durante la gravidanza. 1997. Pubmed.
Una sete su misura. Fondazione Umberto Veronesi.
.webp)